• Chi sono
  • Contatti
No Result
View All Result
NicolaCurci.com
  • Chi sono
  • Contatti
No Result
View All Result
NicolaCurci.com
No Result
View All Result

Cozze, utopie ed ominicchi

Luglio 12, 2021

Non avrei perso tempo, questa mattina, ancora intontito dalla gioia nazionale della vittoria dell’Europeo di calcio, a parlare della tristezza di un omino piccolo piccolo. Ma, come mi insegnava mia nonna, se fai parlare un idiota senza che abbia un minimo di contraddittorio, andrà a finire che crederà di avere ragione, specie se il suo cianciare a vanvera dovesse trovare pronta ad applaudirlo una platea di suoi pari. Un compito necessario, quindi, ancorché doloroso, per l’inutilità del soggetto in prefazione.

«L’acciaio serve alla seconda manifattura d’Europa e serve anche quello del ciclo integrato a caldo. [… ] anche noi non evitiamo di parlare di Taranto, ma ne parliamo con le persone che ci propongono un futuro per Taranto, non con chi ci propone allevamenti di cozze»: ad eruttare questa sentenza, fortemente impregnata di analfabetismo affettivo, niente di meno che il presidente di Confindustria nazionale, tale Carlo Bonomi da Crema. Premesso che, per smontare questa asserzione farneticante, basterebbero uno sguardo e/o una pernacchia, tuttavia, da figlio della tradizione magnogreca e del Sud di questa Italia posticcia e traballante, sento l’obbligo di ricordare a questo fenomeno della comunicazione contemporanea come, al di là del cinismo, esista una via chiamata “compassione“. Che, badate bene, non è l’atto miserevole del signore verso il servo, ma la compartecipazione empatica al destino di uomini, animali e ambiente, su questo lembo di terra chiamato Terra.

Giova ricordare che questo soggetto, disceso dal civilissimo Nord della Penisola, a beneficare l’assemblea degli industriali pugliesi, di professione produca chemioterapici e che, molto probabilmente, conosca molto bene la situazione epidemiologica di Taranto, per rinunciare ad una fetta appetibilissima di potenziali clienti, gli ammalati oncologici. Nulla di strano, perciò, che costui difenda il suo business.

Sembra strano, invece, che i suoi sodali non gli abbiano contestato, allora ed in quel luogo, un’uscita fuori posto di cui non sarebbe stato capace nemmeno un gaffeur professionale. Ma ogni testo è buona norma che si legga nel suo contesto: Bonomi è nato e cresciuto a Crema e dintorni, luoghi sorti dal nulla delle paludi padane, per effetto dell’invasione longobarda del VI secolo d.C., ovvero ben 14 secoli dopo che Taranto venisse edificata da esploratori greci, nel corso della colonizzazione ellenica del Mediterraneo.

Fa specie, perciò, al signor Bonomi che Slow Food (e chi si credono di essere?) abbia concepito una piccola e minimale via d’uscita dal carbone, tra le mille possibili. Quella della sostenibilità ambientale, del cercare di riequilibrare la bilancia dei torti partendo dalla cozza nera, un bene del Mare di Taranto che è per tutti, non solo per gli industriali. Una scelta minimale, ma significativa. E, devo dirmi onorato, da dirigente della Rete, di non essere degnato dell’ascolto di quest’uomo, scusandomi con i lettori per aver usato questo termine. Don Tonino Bello, a proposito delle scelte minimali diceva: «Lanciare un sasso nello stagno è una scelta marginale. Il sasso va a fondo. Ma – chiosava – il livello dell’acqua cresce».

Terremo, perciò, stretto questo dato, che ad animi sensibili non può passare indifferente, mostrando, in questo, quanto possa essere temperante e paziente il cuore dei Meridionali d’Italia. Sarà, tuttavia, molto complesso spiegarne i motivi ai genitori dei bimbi del quartiere Tamburi o del Paolo VI, che meritano una qualità ed un’aspettativa di vita alla pari dei propri coetanei di altre latitudini occidentalizzate. Ed anche a chi, come Nadia Toffa, un tempo non lontano si innamorò per la vita di questa disgrazia, trascinandola addosso assieme al proprio ingiusto calvario, sebbene provenisse da Brescia, a pochi km da Crema. Testimonianza, questa, che gli intelligenti hanno bisogno di pochi elementi per esserlo. E che gli imbecilli, però, ne richiedono ancor meno.

Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
lynda course free download
download karbonn firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy paid course free download
ShareTweet
Nicola Curci

Nicola Curci

Related Posts

La pandemia ci avrebbe resi migliori
Il nastro di Moebius

La pandemia ci avrebbe resi migliori

Luglio 3, 2021

Non è andata esattamente così. E dire che c’era stato anche il tempo per percorrere convinti questa magnifica ossessione. Non è andata, tuttavia, precisamente in questo modo. L’unico rammarico arriva dal sovvertimento delle regole galtoniane o darwinistiche, che la...

Umbria, ultima chiamata per uomini di spirito
Passione Slow

Umbria, ultima chiamata per uomini di spirito

Agosto 2, 2020

Era da un lustro all'incirca, e cioè da quella maldestra pantomima del concorso farsa RAI di Bastia Umbra, che mi ero ripromesso di capire di più di questa terra, che sfuggiva dal carniere delle mie esperienze, per ritrovarsi appena...

La Bella addormentata nel Virus
Il nastro di Moebius

E venne quel giorno (storia di un virus e dei capponi di Renzo)

Aprile 26, 2020

In un fine settimana che non conclude un bel niente (sempre che il niente si possa dire bello), si sentono virtualmente rombare i motori all'uscita dai box. Nessuno più sopporta la clausura, questo è un fatto. Ma sullo sfondo...

Delle stelle delle stalle (ed altre cose belle e luminose)
Passione Slow

Delle stelle delle stalle (ed altre cose belle e luminose)

Ottobre 1, 2019

Ci ero già stato e non mi era bastata. Perciò ci sono ritornato. Bra, comune felice del Roero, ha cantato ancora per quattro giorni un inno alla vita legato stretto all'alimento trasformato più antico della storia umana:...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NicolaCurci.com

Nicola Curci

Giornalista, Scrittore, Docente Universitario, Presidente della Condotta Slow Food delle Murge

Non siamo più importanti degli altri animali. Siamo solo più carichi di responsabilità.

Categorie

  • Festival di San Romolo (2)
  • Il nastro di Moebius (8)
  • Libri (2)
  • Note libere (4)
  • Passione Slow (11)
  • Racconti erranti (5)
  • Storie da tavola (1)
  • Uncategorized (1)

Articoli più popolari

  • La Bella addormentata nel Virus

    Cronaca di un disastro annunciato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’uomo delle Stelle

    320 shares
    Share 320 Tweet 0
  • Dal tramonto all’alba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’uomo del grano

    38 shares
    Share 38 Tweet 0
  • Cozze, utopie ed ominicchi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Instagram

  • Ne approfitto per fare un po di musica
  • Or ora me lo hai detto   eppure sono passati quattro anni
  • Il Divo Claudio   nosepuedeinrivalmar
  • Ma che ne sanno loro  dall altro lato del tubo catodico
  • Capitano  mio capitano
  • Cosa hai pi   da chiedere tu  cresciuto con Pippo a pane e tiv

  • Chi sono
  • Contatti

Nicola Curci ❤ Creatink Agency

Download Nulled WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes
udemy course download free
download micromax firmware
Download Premium WordPress Themes Free
lynda course free download
No Result
View All Result
  • Chi sono
  • Contatti