• Chi sono
  • Contatti
No Result
View All Result
NicolaCurci.com
  • Chi sono
  • Contatti
No Result
View All Result
NicolaCurci.com
No Result
View All Result

We were soldiers

Mai come oggi abbiamo bisogno di sapere da che parte stare. Partendo da un diario

Giugno 27, 2019
We were soldiers
We were soldiers

Proprio così. Confesso che è molto forte la tentazione ermetica di chiudere questo pezzo con un titolo epigrammatico. Anzi, con l’epitaffio piantato a forza sulla tomba della dignità perduta. Per la seconda volta nel breve volgere di un mesetto, prima a Barletta, ora ad Andria, sono andato ad ascoltare cosa avesse da dire (ancora) Roberto Tarantino, il coraggioso curatore della riedizione del diario di suo nonno, il colonnello Francesco Grasso, capo della Resistenza militare del presidio di Barletta, all’indomani della resa di Badoglio. La storia di un  eroe per caso (e scusatemi se tra “un” ed “eroe” non ho messo l’apostrofo, e se questa cosa la capiranno in pochi), che ha avuto, nel suo pantheon, rispetto e venerazione per la parola “dovere” (e ri-scusatemi se è poco).

Questo giovanotto (Tarantino), da pochi mesi in pensione dall’incarico di preside, non cede alla violenta volgarità dei tempi e resta mentalmente ed in maniera militante legato stretto alla poltrona di educatore, perché, come si capisce nel corso dell’incontro, non si può sempre fare finta di niente. A Barletta, durante la prima uscita, aveva affondato: “Se restiamo fermi, oggi, cosa diranno i  nostri nipoti di noi, domani?”

Qui, nel Seminario vescovile di Andria, cambiano le parole ma la somma non cambia affatto. Chi conosce bene Roberto Tarantino, sa bene che, da sportivo consumato, sa riconoscere i meriti dell’avversario. Ma sa pure che le partite non ci sta a pareggiarle. Mettere fuori, in una veste tipografica al passo con il futuro (a proposito, bravi gli editori della piccola casa Durango), le memorie di un anziano ufficiale, diventato eroe semplicemente per avere compiuto il dettato morale di un soldato a 55 anni, equivale a tirare un ceffone alle coscienze narcolettiche dei contemporanei. Ma chi glielo fa fare? E, di converso, chi glielo fece fare a Francesco Grasso, prossimo agli onori della quiescenza? Qui arriva il bello. Quando tutto è perduto, scrisse qualcuno, nulla è perduto. Se, infatti, il Male è banale (e le maiuscole non sono fuori luogo), l’accettazione dello stesso è diabolica. Proprio come quando si parla del transito delle nostre città dalla barbarie alla decadenza (op.cit.), laddove la barbarie è la violenza e la matta bestialitate, la decadenza è la presa d’atto e l’accettazione della medesima.

Fatemi portare un fiore alla memoria di una grande donna: Maria Grasso. Potrebbe sembrare un esercizio di “captatio benevolentiae”, ma Roberto conosceva, fin troppo bene, nel proprio dna, la determinazione di sua madre. Oggi non è superfluo ricordare che, tra le mani che appuntarono la medaglia d’oro sul petto della Città di Barletta, c’erano anche e soprattutto quelle dell’anziana professoressa, figlia di Francesco Grasso che, attraverso le fitte corrispondenze con Gerhard Schreiber e con Mario Pirani, si rese lenta ed inesorabile ricamatrice  del ricordo. E la sua determinazione risuonava nitida, nelle sue telefonate mattutine in cui esortava me, all’epoca ancora giovane cronista, a lavorare per restituire giustizia ai soldati del presidio di Barletta. “Non abbiamo molto tempo”, diceva.

In questo libro, ben diverso dalla prima edizione che mi donò e che conservo gelosamente, c’è un po’ di tutti noi italiani. Il dramma diventa attualità e si sublima nel racconto stentoreo e lucido del detenuto, anzi, del deportato. C’è l’anteriorità di un futuro oggi sostanziato in storia. C’è tutto quello che serve per risvegliarsi dal sonno profondo della ragione. Perché anche oggi, come ieri, non c’è più tempo.

Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
online free course
download redmi firmware
Premium WordPress Themes Download
udemy free download
ShareTweet
Nicola Curci

Nicola Curci

Related Posts

Il nastro di Moebius

Cozze, utopie ed ominicchi

Luglio 12, 2021

Non avrei perso tempo, questa mattina, ancora intontito dalla gioia nazionale della vittoria dell'Europeo di calcio, a parlare della tristezza di un omino piccolo piccolo. Ma, come mi insegnava mia nonna, se fai parlare un idiota senza che abbia...

La pandemia ci avrebbe resi migliori
Il nastro di Moebius

La pandemia ci avrebbe resi migliori

Luglio 3, 2021

Non è andata esattamente così. E dire che c’era stato anche il tempo per percorrere convinti questa magnifica ossessione. Non è andata, tuttavia, precisamente in questo modo. L’unico rammarico arriva dal sovvertimento delle regole galtoniane o darwinistiche, che la...

La Bella addormentata nel Virus
Il nastro di Moebius

E venne quel giorno (storia di un virus e dei capponi di Renzo)

Aprile 26, 2020

In un fine settimana che non conclude un bel niente (sempre che il niente si possa dire bello), si sentono virtualmente rombare i motori all'uscita dai box. Nessuno più sopporta la clausura, questo è un fatto. Ma sullo sfondo...

L’uomo delle Stelle
Il nastro di Moebius

L’uomo delle Stelle

Marzo 29, 2019

"Eccoti qua", potrebbe aver detto San Pietro. Il clavigero del Padretrerno avrà di certo sospese per un attimo le proprie contabilità celesti, quando sei arrivato tu. Ti avrà sicuramente squadrato, mentre tu, dal canto tuo, sapendo chi avessi di...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NicolaCurci.com

Nicola Curci

Giornalista, Scrittore, Docente Universitario, Presidente della Condotta Slow Food delle Murge

Non siamo più importanti degli altri animali. Siamo solo più carichi di responsabilità.

Categorie

  • Festival di San Romolo (2)
  • Il nastro di Moebius (8)
  • Libri (2)
  • Note libere (4)
  • Passione Slow (11)
  • Racconti erranti (5)
  • Storie da tavola (1)
  • Uncategorized (1)

Articoli più popolari

  • La Bella addormentata nel Virus

    Cronaca di un disastro annunciato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’uomo delle Stelle

    320 shares
    Share 320 Tweet 0
  • Dal tramonto all’alba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’uomo del grano

    38 shares
    Share 38 Tweet 0
  • Cozze, utopie ed ominicchi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Instagram

  • Ne approfitto per fare un po di musica
  • Or ora me lo hai detto   eppure sono passati quattro anni
  • Il Divo Claudio   nosepuedeinrivalmar
  • Ma che ne sanno loro  dall altro lato del tubo catodico
  • Capitano  mio capitano
  • Cosa hai pi   da chiedere tu  cresciuto con Pippo a pane e tiv
  • Chi sono
  • Contatti

Nicola Curci ❤ Creatink Agency

Free Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
online free course
download karbonn firmware
Download Nulled WordPress Themes
udemy course download free
No Result
View All Result
  • Chi sono
  • Contatti