• Chi sono
  • Contatti
No Result
View All Result
NicolaCurci.com
  • Chi sono
  • Contatti
No Result
View All Result
NicolaCurci.com
No Result
View All Result

Delle stelle delle stalle (ed altre cose belle e luminose)

Cheese 2019 e tutte le declinazioni possibili ed immaginabili dei formaggi naturali del mondo

Ottobre 1, 2019
Tutti pazzi per Sua Maestà la Burrata
Incontro di delegazione Parchi italiani
Quando nasce una bontà…

L’uomo del latte è francese, anzi basco
Lo stand della nostra terra
L’incontro con gli studenti di UNISG

Ci ero già stato e non mi era bastata. Perciò ci sono ritornato. Bra, comune felice del Roero, ha cantato ancora per quattro giorni un inno alla vita legato stretto all’alimento trasformato più antico della storia umana: il formaggio. “Cheese”, lo avevano chiamato ben dodici edizioni fa (24 anni or sono) e “Cheese” è rimasto. Con tutte le sue straordinarie differenze che attraggono, ogni due anni, il mondo dei formaggi, dalle microscopiche produzioni artigiane che rendevano l’opera dei caciai simile a quella degli orefici, alle grandi marche della qualità, con l’imperativo assoluto della naturalezza, sostenuta dalle pratiche di lavorazione a latte crudo e senza fermenti aggiunti.

La spedizione è stata assolutamente assortita ed inedita: insieme hanno lavorato, infatti, il Parco nazionale dell’Alta Murgia, il GAL “Le Città di Castel del Monte” e la Condotta Slow Food delle Murge, tutti uniti sotto il cappello della Comunità della Gente del Parco nazionale dell’Alta Murgia per la sostenibilità. E ne sono capitate di tutte le fattezze, ogni giorno, sotto la capannina di via Cavour. Prima fra tutte, la nascita ed il battesimo di un formaggio murgiano. Per l’occasione, verificatasi sotto gli auspici di una spedizione dal titolo suggestivo, ossia “sentieri transumanti, destini migranti di uomini ed animali”, ha debuttato a Bra il “Capriccio di capra murgiano”, formaggio a pasta molle ottenuto dal latte delle capre che vivono sull’altopiano steppico di Castel del Monte, da qualche tempo in cerca di nome identitario. Il vero e proprio battesimo, con tanto di padrino, il direttore del Parco nazionale, Domenico Nicoletti, è stato “celebrato” dal presidente della Condotta delle Murge, Nicola Curci (ovvero me medesimo, ndr), alla presenza di una folta delegazione di direttori della rete dei Parchi nazionali, accorsi nello stand con entusiasmo e voglia di gustare la creazione di Tafuno.
Ma la presenza a Bra della delegazione murgiana, tra le cui fila si annoverano il presidente del Parco, Francesco Tarantini, il Consigliere di Amministrazione del GAL, Cesare Troia, il vicedirettore del GAL, Maria Patrizia Ricciardi, ed il pirotecnico esponente di Buonapuglia, Lello Lacerenza, ha mietuto ampi consensi per la freschezza dell’approccio, rivolto a coinvolgere nel dibattito i produttori. Ampia carrellata per un altro prodotto che si impone oltreoceano, la ricotta infornata della Donvito di Santeramo in Colle, rappresentata qui nelle Langhe da Angela Donvito, il CEO della storica azienda artigiana pugliese di cui parlano le riviste patinate made in USA. Grande attenzione, inoltre, per il Pallone di Gravina Presidio Slow Food della Fratelli De Rosa di Gravina, per il pecorino artigianale della piccola realtà altamurana Agriventura e, naturalmente, per sua maestà la Burrata, andata letteralmente a ruba in ogni sua declinazione possibile.
Momento particolarmente significativo, infine, la visita allo stand degli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’Università del gusto di Slow Food, con cui si è discusso di sviluppo agroalimentare possibile e di idee al passo per il futuro.

Download Nulled WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Nulled WordPress Themes
Download WordPress Themes
online free course
download lenevo firmware
Download Nulled WordPress Themes
udemy paid course free download
ShareTweet
Nicola Curci

Nicola Curci

Related Posts

Il nastro di Moebius

Cozze, utopie ed ominicchi

Luglio 12, 2021

Non avrei perso tempo, questa mattina, ancora intontito dalla gioia nazionale della vittoria dell'Europeo di calcio, a parlare della tristezza di un omino piccolo piccolo. Ma, come mi insegnava mia nonna, se fai parlare un idiota senza che abbia...

La pandemia ci avrebbe resi migliori
Il nastro di Moebius

La pandemia ci avrebbe resi migliori

Luglio 3, 2021

Non è andata esattamente così. E dire che c’era stato anche il tempo per percorrere convinti questa magnifica ossessione. Non è andata, tuttavia, precisamente in questo modo. L’unico rammarico arriva dal sovvertimento delle regole galtoniane o darwinistiche, che la...

Umbria, ultima chiamata per uomini di spirito
Passione Slow

Umbria, ultima chiamata per uomini di spirito

Agosto 2, 2020

Era da un lustro all'incirca, e cioè da quella maldestra pantomima del concorso farsa RAI di Bastia Umbra, che mi ero ripromesso di capire di più di questa terra, che sfuggiva dal carniere delle mie esperienze, per ritrovarsi appena...

Graduation day all’Università di Scienze Gastronomiche di Slow Food a Pollenzo
Passione Slow

Graduation day all’Università di Scienze Gastronomiche di Slow Food a Pollenzo

Marzo 13, 2019

I semi piantati nel giardino della Conoscenza germogliano in piante innovatrici. Diamo il benvenuto, nella grande famiglia territoriale di Slow Food, ad un neo dottore della nostra Università di Scienze Gastronomiche. Egli è Raffaele Moretti, andriese e, quindi, murgiano,...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NicolaCurci.com

Nicola Curci

Giornalista, Scrittore, Docente Universitario, Presidente della Condotta Slow Food delle Murge

Non siamo più importanti degli altri animali. Siamo solo più carichi di responsabilità.

Categorie

  • Festival di San Romolo (2)
  • Il nastro di Moebius (8)
  • Libri (2)
  • Note libere (4)
  • Passione Slow (11)
  • Racconti erranti (5)
  • Storie da tavola (1)
  • Uncategorized (1)

Articoli più popolari

  • La Bella addormentata nel Virus

    Cronaca di un disastro annunciato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’uomo delle Stelle

    320 shares
    Share 320 Tweet 0
  • Dal tramonto all’alba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’uomo del grano

    38 shares
    Share 38 Tweet 0
  • Cozze, utopie ed ominicchi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Instagram

  • Ne approfitto per fare un po di musica
  • Or ora me lo hai detto   eppure sono passati quattro anni
  • Il Divo Claudio   nosepuedeinrivalmar
  • Ma che ne sanno loro  dall altro lato del tubo catodico
  • Capitano  mio capitano
  • Cosa hai pi   da chiedere tu  cresciuto con Pippo a pane e tiv
  • Chi sono
  • Contatti

Nicola Curci ❤ Creatink Agency

Download Nulled WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Best WordPress Themes Free Download
free online course
download lava firmware
Premium WordPress Themes Download
free download udemy paid course
No Result
View All Result
  • Chi sono
  • Contatti