• Chi sono
  • Contatti
No Result
View All Result
NicolaCurci.com
  • Chi sono
  • Contatti
No Result
View All Result
NicolaCurci.com
No Result
View All Result

Firenze, piccoli particolari

Agosto 2, 2021

In un mondo che si va facendo sempre più piccolo, ritrovo, per la strada battuta dalla memoria, una bella canzone che, nel remoto 1985, la semisconosciuta e brava cantante Laura Landi ebbe il coraggio di presentare al Festival dei fiori. E ho avvertito il bisogno di riassaggiare quell’aria, intessuta di storie ed eleganza, stavolta con la mia famiglia. L’idea, in verità, è stata cullata da un regalo di mia moglie per la mia prima metà di secolo. Quindi, io e Jacopo non potevamo che essere d’accordo.

Trolley in bagagliaio, strada e niente traffico. Dalla Puglia imbronciata di poco dopo metà luglio, risalgo con quieta impazienza per mezzo Stivale, prima di tuffarmi nel dedalo di strade che, dalla periferia, menano al centro del borgo antico, passando per Santa Maria Novella.

Preso soggiorno all’Hotel Palazzo dal Borgo, appartenuto, in epoca rinascimentale, alla famiglia Medici dal Borgo, a due passi da tutto, avrei avuto la gioia immensa di imbattermi in Giorgio, il bulldog inglese mascotte della struttura. Tuttavia l’incontro è annullato poiché il cagnolone viene tenuto precauzionalmente al riparo dalla canicola. Serata afosa con l’obiettivo di sembrare quanto più possibile turisti, scoprendo, di converso, come anche il trionfo globale degli Hard Rock Café possa diventare un’occasione di incontro con la bellezza, se è vero che i Seminole hanno piazzato il loro repositorio fiorentino di chitarre (tra cui la Telecaster di Joe Walsh ed il basso di Flea) in un posto stupendo dove fare musica, un vecchio cinema all’angolo di una piazza della Repubblica storpiata dai dehors.

Il giorno secondo ci aspetta la mostra interattiva su Leonardo da Vinci, in via de’ Servi. Un undici e lode per chi ha capito, con questo piccolo ma efficace museo privato, che non c’è didattica possibile o migliore dell’interazione, che fa imparare cimentandosi a ricostruire arcate, ponti o altre diavolerie leonardesche. Per tutte le età.

In serata, dopo l’opulento giro del blocco monumentario del Duomo, tappa a “Il Latini“, obelisco della gastronomia gigliata, non tanto per la cura dei luoghi e della cucina, quanto soprattutto per l’approccio all’accoglienza dello staff di sala e della titolare, una donna più che contemporanea, ma con le radici piantate solidamente nel retaggio del proprio cognome.

Il terzo die è dedicato agli Uffizi ed all’ossequio alla grandezza urbanistica delle adiacenze di Palazzo della Signoria. Non c’è nulla che non sia stato detto dell’opulenza delle collezioni custodite nelle stanze del museo italiano più noto al mondo, salvo che una visita andrebbe prescritta dal medico dopo i trent’anni di età a ciascun italiano e che la spesa del biglietto dovrebbe essere a carico del SSN. Finito il giro stendhaliano, basta girare l’angolo per incontrare un vecchio amico, Alessandro Frassica, l’uomo che ha reso il panino un’arte e che regge il confronto istituzionale con la dirimpettaia Accademia dei Georgofili.

La serata, rinfrescata dalle correnti di Ponte Vecchio, si adagerà sulle panche di “Coquinarius“, locale radical nel centro del centro, dietro la cupola del Brunelleschi. Formalmente corretto, nel suo superamento dinamico della tradizione, dato che non ci sono arrosti o chianinerie varie nel menu.

L’ultimo giorno tocca alla gita fuori porta, in direzione Pisa. Questa (lo ammetto) è stata proprio una virata da turisti. Non si resiste, tuttavia, al richiamo della torre tortile, testimone dei fasti di un tempo, come non si può nemmeno abdicare al compito di abbracciare il vecchio amico Mario, che, da Andria, ha sterzato a cavallo del destino, atterrando nella multietnica e plebea (troppa nobiltà a volte, fa male) piazza delle Vettovaglie, dove ha impiantato la sua stazione di arrivo del panzerotto, bene di esportazione pugliese.

Tra chilometri e caldo, si rientra alla base in prima serata, con il congedo finale a tavola, stavolta a “Buca Mario“, luogo di culto della cucina locale, nelle viscere di un palazzone scuro. Eleganza, equilibrio, armonia: nulla da aggiungere ad un luogo dove, entrando, si ha chiara la cifra del rispetto dei clienti, coccolati e riveriti fino al conto.

Poi la notte.

All’indomani si riparte per la Puglia, si torna a casa. La colazione, la valigia pronta ed i saluti in tasca, assieme al gradito omaggio del proprietario dell’hotel, un romanzo che trasuda amore per Firenze, un regalo che porto via con affetto.

Mentre si riparte, la promessa di ritornarci, magari con un meteo più clemente, in cui la pietra refrattaria delle strade non sembri simile al rivestimento di un forno, specie nella seconda parte di ogni calda serata. I ringraziamenti più belli vanno ai ragazzi che ho conosciuto al Palazzo dal Borgo: a Corso e a sua sorella, deliziosi receptionist innamorati della città, alla loro collega Leila. fiorentina e schietta. Poi via, in silenzio, scivolando dall’Arno all’Appennino, trascinandoci dietro tutti quei piccoli particolari diventati vita.

Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
free download udemy paid course
download redmi firmware
Download Nulled WordPress Themes
download udemy paid course for free
ShareTweet
Nicola Curci

Nicola Curci

Related Posts

Umbria, ultima chiamata per uomini di spirito
Passione Slow

Umbria, ultima chiamata per uomini di spirito

Agosto 2, 2020

Era da un lustro all'incirca, e cioè da quella maldestra pantomima del concorso farsa RAI di Bastia Umbra, che mi ero ripromesso di capire di più di questa terra, che sfuggiva dal carniere delle mie esperienze, per ritrovarsi appena...

Lo stato di salute del mondo della scuola
Racconti erranti

Lo stato di salute del mondo della scuola

Febbraio 21, 2019

https://www.facebook.com/TeleDehon/videos/612047869244649/

L’anno che è venuto, la bellezza ed altre storie
Racconti erranti

L’anno che è venuto, la bellezza ed altre storie

Gennaio 4, 2019

Se non fosse per i social network, sempre pronti a ricordarci, con invasività senza precedenti, le scadenze naturali della nostra agenda umana, potremmo pure pensare di essere ancora nel 2010. Oppure, se l'immaginazione lo consentisse, anche molto più in...

Mistero sulla Murgia le auto a folle risalgono la pendenza
Racconti erranti

Mistero sulla Murgia le auto a folle risalgono la pendenza

Dicembre 9, 2009

POGGIORSINI - Un luogo misterioso, quanto misconosciuto. Una caligine di mistero che protegge il dubbio. Succede che basta parcheggiare la macchina proprio davanti al cippo per rendersi conto che la logica della fisica tradizionale finisce davanti all’insostenibilità del portento. Motore...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NicolaCurci.com

Nicola Curci

Giornalista, Scrittore, Docente Universitario, Presidente della Condotta Slow Food delle Murge

Non siamo più importanti degli altri animali. Siamo solo più carichi di responsabilità.

Categorie

  • Festival di San Romolo (2)
  • Il nastro di Moebius (8)
  • Libri (2)
  • Note libere (4)
  • Passione Slow (11)
  • Racconti erranti (5)
  • Storie da tavola (1)
  • Uncategorized (1)

Articoli più popolari

  • La Bella addormentata nel Virus

    Cronaca di un disastro annunciato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’uomo delle Stelle

    320 shares
    Share 320 Tweet 0
  • Dal tramonto all’alba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’uomo del grano

    38 shares
    Share 38 Tweet 0
  • Cozze, utopie ed ominicchi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Instagram

  • Ne approfitto per fare un po di musica
  • Or ora me lo hai detto   eppure sono passati quattro anni
  • Il Divo Claudio   nosepuedeinrivalmar
  • Ma che ne sanno loro  dall altro lato del tubo catodico
  • Capitano  mio capitano
  • Cosa hai pi   da chiedere tu  cresciuto con Pippo a pane e tiv

  • Chi sono
  • Contatti

Nicola Curci ❤ Creatink Agency

Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
free online course
download micromax firmware
Premium WordPress Themes Download
free download udemy course
No Result
View All Result
  • Chi sono
  • Contatti